| 109646 | |
| IDG761201883 | |
| 76.12.01883 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di iovine giuseppe
| |
| autorita' sanitarie ed inquinamento delle acque
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. vicenza, 22 dicembre 1971
| |
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. 4-6, pag. 404-407
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esprime la sua adesione alla sentenza annotata, che a suo
avviso si distingue perche' costituisce una delle prime di un recente
indirizzo che vede il problema dell' inquinamento nel suo aspetto
globale, cosi' da coinvolgere nella valutazione critica anche l'
attivita' dei pubblici ufficiali preposti alla fondamentale funzione
preventiva dell' integrita' dell' ambiente. si delinea cosi', accanto
all' imprenditore privato, considerato finora come l' unico possibile
accusato, la figura del pubblico ufficiale chiamato a rispondere in
sede penale della osservanza di precisi doveri per la difesa
preventiva dell' ambiente naturale, in rapporto a violazioni di tali
obblighi di comportamento e di trascuratezza nelle scelte operative
imposte dai dettami delle varie leggi in materia.
| |
| r.d. 25 luglio 1904, n. 523
r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775
r.d. 1 ottobre 1931, n. 1604
r.d. 27 luglio 1934, n. 1265
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |