| 109652 | |
| IDG761201889 | |
| 76.12.01889 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| s.k.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. roma 2 maggio 1975
| |
| Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), fasc. 3, pag. 528-532
| |
| | |
| d311321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea la novita' e la rigorosa e puntuale motivazione
della sentenza annotata, secondo cui non puo' parlarsi di illecita
utilizzazione dell' opera dell' ingegno nel caso in cui, nella
trasposizione filmica di un' opera letteraria, si tenga conto di
elementi interpretativi inerenti a tale opera suggeriti da un critico
letterario. rileva, infatti, l' a. che la trasposizione filmica si
risolve in un' elaborazione dell' opera, nella quale l' a. non puo'
non introdurvi una sua particolare visione e interpretazione del
testo. in tale momento ben ci si puo' avvalere del sussidio degli
elementi critico-interpretativi formatisi intorno all' opera
letteraria. le idee, invero, devono considerarsi patrimonio comune,
qualunque sia il loro grado di novita' o originalita'.
| |
| l. 22 aprile 1941, n. 633
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |