| 109656 | |
| IDG760600146 | |
| 76.06.00146 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gaffuri franco
| |
| l' i.v.a. e le vendite fallimentari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 1 (1974), fasc. 2, pt. 1, pag. 115-135
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2315
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. affronta il problema dell' applicabilita' dell' iva alle
vendite fallimentari. l' a. nota che la giurisprudenza esclude tale
applicabilita', muovendo dalla premessa che il fallimento fa cessare
l' esercizio dell' impresa, al quale il decreto del presidente della
repubblica 26 ottobre 1972, m. 633 istitutivo deltributo in esame ne
subordina l' applicazione. l' a., dopo aver esaminato gli artt. 1 e 4
del citato decreto presidenziale, critica la tesi giurisprudenziale
sostenendo che nel momento in cui cessa l' esercizio dell' impresa
per effetto del fallimento l' insieme degli elementi patrimoniali
costituente la massa da liquidare, comprende anche beni il cui valore
ha gia' subito un incremento in virtu' dell' opera compiuta dall' ex
imprenditore, prima che la sua insolvenza fosse dichiarata
giudizialmente. tale valore non puo' sfuggire al tributo per l'
accidentale mutamento della condizione personale del soggetto.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |