| 109671 | |
| IDG761202105 | |
| 76.12.02105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| arena salvatore
| |
| il riconoscimento di prole nel nuovo diritto di famiglia. l' assenso
del figlio che ha compiuto sedici anni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. 8, pt. 1, pag. 495-497
| |
| | |
| d30135
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., premesso che l' assenso e' una vera e propria consizione di
validita' del riconoscimento, esamina distintamente i vari casi che
possono presentarsi nella pratica. cosi' in caso di riconoscimento
disgiunto, il minore dovra' prestare l' assenso ambedue le volte; nel
caso in cui la paternita' o la maternita' risulti dichiarata
giudizialmente l' assenso sara' necessario per ilriconoscimento dell'
altro genitore; nel caso in cui il riconosccimento sia contenuto in
un testamento, sara' ancora necessario l' assenso del figlio che alla
data della morte del testatore abbia compiuto il sedicesimo anno di
vita. l' a. delinea, infine, gli adempimenti dell' ufficiale di stato
civile in materia e le relative formule da inserire nei registri.
| |
| art. 250 c.c.
art. 254 c.c.
art. 256 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |