| 109679 | |
| IDG761202113 | |
| 76.12.02113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| salvo francesco
| |
| la filiazione naturale nel nuovo diritto di famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. 9, pt. 1, pag. 562-565
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30135
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene l' impossibilita' per la donna coniugata di
riconoscere i figli adulterini, stante la presunzione di
legittimita'. il figlio adulterino deve percio' assumere lo stato di
figlio legittimo, salva l' azione di disconoscimento esperibile dal
marito, dalla donna o dal figlio che abbia compiuto la maggiore eta'.
in tal caso sara' comunque sempre necessaria una chiara
manifestazione di volonta' della madre diretta ad operare il
riconoscimento, distinte essendo le finalita' degli istituti dell'
azione di disconoscimento e del riconoscimento. l' a. esamina, in
secondo luogo, i problemi del riconoscimento della prole da parte
della donna che, al momento della formazione dell' atto di nascita,
non aveva consentito ad essere nominata e del cognome da attribuirsi
al figlio naturale riconosciuto.
| |
| art. 231 c.c.
art. 232 c.c.
art. 235 c.c.
art. 250 c.c.
art. 262 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |