| 109697 | |
| IDG761202132 | |
| 76.12.02132 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| secondino lorenzo
| |
| l' elezione del consiglio comunale con scrutinio separato per frazion
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. 11-12, pt. 1, pag. 766-769
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d14213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| individuati i caratteri piu' ricorrenti della frazione, l' a. delinea
e classifica i cosidetti interessi frazionali e le forme giuridiche
di tutela dei medesimi. in particolare l' a. tratta della
partecipazione della frazione alla determinazione dell' indirizzo
politico-amministrativo del comune, quale corpo elettorale distinto.
infatti, nei comuni fino a cinquemila abitanti le frazioni possono
essere erette in autonomi collegi elettorali.
| |
| art. 11 d.p.r. 16 maggio 1960, n. 570
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |