| 109700 | |
| IDG761202135 | |
| 76.12.02135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lucarelli erminio
| |
| sulla durata della delega all' esercizio delle funzioni di ufficiale
di anagrafe. la delega ad assessori e consiglieri e' illegittima
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. 11-12, pt. 1, pag. 731-735
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1802
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. tenta di dimostrare che non e' necessario un nuovo atto di
delega delle funzioni di ufficiale dello stato civile in caso di
rinnovo dell' amministrazione. invero, secondo l' a., la delega non
e' atto personale e privato del sindaco, valido dunque fintanto che
la determinata persona riveste tale carica, bensi' atto dello
amministratore in quanto titolare di una carica pubblica e valido
dunque finche' non e' espressamente revocata da uno dei suoi
successori. ugualmente, secondo l' a., in caso di regime
commissariale. l' a. rileva, infine, che la legge consente la delega
solo al segretario comunale o ad altri impiegati del comune, non
dunque ad assessori o consiglieri comunali.
| |
| art. 3 l. 24 dicembre 1954, n. 1228
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |