Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109718
IDG761202153
76.12.02153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
esposito enrico
gli articoli 97 e 98 della costituzione alla soglia del trentennio
Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc. 1, pag. 134-141
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d143
esaminando le proposizioni contenute negli art. 97 e 98 della costituzione, l' a. si sofferma in particolare sull' ambito e il significato della nozione di uffici pubblici. una lettura nel senso di uffici nominalisticamente pubblici produrrebbe una evidente contraddizione in quanto le disposizioni di legge ex art. 97 1 comma riguarderebbero finanche gli enti pubblici imprenditoriali e non invece gli uffici oggettivamente pubblici e nominalmente privati. se la lettura sara' nel senso di uffici dotati di potere autoritativo, una diversa e opposta configurazione riceverebbero servizi pubblici a struttura amministrativa rispetto a quelli a modello contrattuale. scegliere, come sembra opportuno, questa seconda via significa che il legislatore ordinario, quando impone una certa struttura, si riconosce in un modello costituzionale piuttosto che in un altro.
art. 97 cost. art. 98 cost.
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati