| 109722 | |
| IDG761202157 | |
| 76.12.02157 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| izzo nunzio
| |
| imparzialita' e buon andamento: ipotesi di contenuto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc. 1, pag. 173-180
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il concetto di buon andamento ex art. 97 della costituzione ha
riguardo all' apparato amministrativo visto nel suo aspetto dinamico,
nel suo divenire, nella sua fase procedimentale, la cui verifica
concreta deve essere condotta con riferimento a quelle regole di
comune percezione, variabili a seconda dei casi, che l'
amministrazione e' tenuta ad osservare nelle specifiche situazioni in
cui opera. l' imparzialita' sancita dallo stesso articolo comporta l'
obbligo per l' amministrazione pubblica di non soggiacere a pressioni
di parte, il che e' maggiormente possibile nei casi in cui essa e'
dotata di discrezionalita'. se la pubblica amministrazione e'
obbligata a dare esecuzione all' indirizzo politico stabilito dal
parlamento, l' imparzialita' cui e' tenuta nel contempo si concreta
nell' attuazione di tale indirizzo in modo imparziale.
| |
| art. 97 cost.
art. 98 cost.
d.p.r. 30 giugno 1972, n. 748
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |