| 109723 | |
| IDG761202158 | |
| 76.12.02158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| esposito dolly
| |
| l' efficienza nella riflessione sociologica sulle organizzazioni
complesse
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc. 1, pag. 181-187
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la teoria dell' organizzazione si e' occupata in sostanza di problemi
relativi ai fattori interni dell' organizzazione stessa. secondo l'
ipotesi tayloriana c' e' una struttura di comando in cui la divisione
del lavoro si esplica a tre livelli: dirigenti- specialisti dell'
ufficio programmazione -esecutori materiali del lavoro. per weber l'
amministrazione monocratica-burocratica e' la forma piu' razionale
dell' esercizio del potere, fondata sul principio della conformita'
agli atti. sue caratteristiche essenziali sono la tendenza al
livellamento, la tendenza alla pentocratizzazione, l' impersonalita'
formalistica. il formalismo della burocrazia razionale e' in
apparente contraddizione con l' inclinazione dei funzionari ad una
esecuzione dei propri compiti in senso materialmente utilitaristico,
al servizio degli amministrati.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |