| 109725 | |
| IDG761202160 | |
| 76.12.02160 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bennati gianni
| |
| la nazione destinataria del servizio dei pubblici impiegati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc. 1, pag. 199-202
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si domanda quale sia stata l' intenzione del legislatore
costituzionale nell' adoperare il vocabolo nazione all' art. 98 quale
destinataria del servizio dei pubblici impiegati. il valore di
nazione esprime, a giudizio dell' autore una tendenza indeclinabile
dello stato organizzazione e cioe' quella della sua massima
coincidenza con lo stato comunita', il che obbliga la pubblica
amministrazione oltre al rispetto sostanziale della volonta' del
parlamento anche alla corrispondenza con le istanze sociali piu'
profonde, che il parlamento esprime o quanto meno dovrebbe esprimere.
nazione quindi come soggezione ad valore che svincola dagli interessi
privati. come criterio d' identificazione finalistica della
imparzialita', corrispondente amministrativo del principio di
uguaglianza.
| |
| art. 98 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |