| 109731 | |
| IDG761202166 | |
| 76.12.02166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| calarco francesco
| |
| riflessi giuridici del fenomeno delle occupazioni abusive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avv. enti pubbl., an. 3 (1974), fasc. 2, pag. 304-308
| |
| | |
| d1820
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa particolarmente, nell' ambito della normativa
afferente alla edilizia residenziale pubblica, dell' art. 25 del
decreto del presidente della repubblica 30 dicembre 1972, n. 1035,
che stabilisce la regolarizzazione dei rapporti locatizi per tutti
gli alloggi, occupati senza titolo alla data del 31 ottobre 1971. l'
a. rileva che l' articolo in esame attribuisce all' occupatore la
sola possibilita' di acquisto di un diritto condizionato, peraltro
non opponibile in caso di occupazione per effrazione, senza che tale
"aspettativa" possa coinvolgere la posizione dell' assegnatario in
seguito a pubblico concorso, in quanto siamo in presenza di un
diritto soggettivo perfetto rispetto ai terzi. rientrano quindi nel
beneficio della regolarizzazione tutte le diverse occupazioni senza
titolo non originate da un fatto-reato e laddove non sia gia'
intervenuta a formale designazione dell' assegnatario.
| |
| l. 22 ottobre 1971, n. 865
d.p.r. 30 dicembre 1972, n. 1035
d.p.r. 30 dicembre 1972, n. 1036
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |