| 109749 | |
| IDG761202184 | |
| 76.12.02184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| genoviva francesco
| |
| vecchie interpretazioni di un vecchio codice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 28 (14 luglio), pag. 326
| |
| | |
| d5
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., nell' esaminare gli artt. 431 e 432 del codice di procedura
penale, osserva che nella pratica i principi del contraddittorio,
della pubblicita', dell' oralita', dell' immediatezza e della
continuita' hanno subito la deformazione del rinvio ad udienza fissa.
rileva che la sospensione ed il rinvio del dibattimento possono
avvenire solo nei casi previsti dalla legge. la sospensione rimanda
ad epoca prefissa la continuazione del dibattimento, il rinvio e'
sempre a tempo indeterminato e, con il rinvio il dibattimento deve
cominciare ex novo.
| |
| art. 431 c.p.p.
art. 432 c.p.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |