| 109757 | |
| IDG761202193 | |
| 76.12.02193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| a.b.
| |
| disposizioni transitorie alla legge contro la criminalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 38 (22 settembre), pag. 421
| |
| | |
| d513
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il contenuto del decreto legge 10 gennaio 1975 n. 2 e
della legge di conversione 8 marzo 1975 n. 48 e dopo aver premesso
che tali provvedimenti erano assolutamente necessari, non avendo il
parlamento con la legge sulla criminalita' n. 497 del 1974 dettato
norme transitorie sulla competenza, osserva che in base alla legge
predetta la competenza per i giudizi d' appello trattati in primo
grado dalla corte d' assise prima della legge n. 497 del 1974,
compete alla corte d' assise di appello cui deve rinviare gli atti la
corte di cassazione nel caso di annullamento di un giudizio di ii
grado. la competenza va al contrario attribuita al tribunale nella
ipotesi in cui il giudizio debbanuovamente svolgersi in primo grado.
| |
| d.l. 10 gennaio 1975, n. 2
l. 8 marzo 1975, n. 48
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |