| 109762 | |
| IDG761202199 | |
| 76.12.02199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| scata' eugenio
| |
| la riforma del diritto di famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 41 (13 ottobre), pag. 458
| |
| | |
| d301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina la parte della legge 151/75 relativa alla filiazione.
in relazione allo stato di figlio illegittimo osserva che la legge di
riforma reputa legittimo il figlio nato prima che siano trascorsi 180
giorni dalla celebrazione del matrimonio se non disconosciuto da uno
dei coniugi o dal figlio stesso; che consente il riconoscimento del
figlio naturale, dal padre o dalla madre anche se gia' uniti in
matrimonio con altra persona all' epoca del concepimento, nonche' del
figlio incestuoso nel caso in cui al momento del concepimento i
genitori ignorassero il vincolo di parentela o nel caso in cui sia
stato dichiarato nullo il matrimonio da cui deriva l' affinita'. l'
a. osserva che e' rimasta in vita la legittimazione per susseguente
matrimonio, mentre e' stata soppressa quella per decreto del capo
dello stato sostituita da quella per provvedimento del giudice. con
la legge di riforma la potesta' e' esercitata da ambedue i coniugi di
comune accordo.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |