| 109783 | |
| IDG761202221 | |
| 76.12.02221 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vittoria paolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| requisizione e limitazioni temporanee dell' uso di acque pubbliche
oggetto di concessione
| |
| Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc. 2, pt. 1, pag. 429-444
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' affermazione contenuta nella prima delle sentenze annotate- e
cioe' che il prefetto era in astratto competente ad emettere l'
ordine di spossessamento della concessionaria della sorgente in
favore del comune, nell' esercizio del generale potere di
sostituzione di altre autorita', non e' stata ripetuta dalla seconda
sentenza, il che dimostra che non era necessaria per sorreggere una
decisione che, emessa su questione di giurisdizione, doveva solo
risolvere il problema della esistenza in capo all' amministrazione di
un potere cui fosse riconoscibile il provvedimento in concreto
emanato. d' altra parte la corte ha evitato di affermare che la
competenza sussistesse anche nel caso concreto, in quanto nell'
ambito della questione di giurisdizione sottoposta al suo esame, era
sufficiente rilevare che la legge comunale e provinciale avrebbe in
ipotesi consentito al prefetto di intervenire, in modo che ogni
ulteriore questione veniva a porsi sul piano della illegittimita' del
provvedimento e non della inesistenza giuridica dell' atto.
| |
| l. 20 marzo 1865, n. 2248, all. e
r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775
r.d. 3 marzo 1934, n. 383
l. 8 marzo 1949, n. 277
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |