| 109788 | |
| IDG761206523 | |
| 76.12.06523 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| castiglione giovanni
| |
| il visto di esecutivita' nel sistema costituzionale
| |
| | |
| comunicazione agli incontri organizzati dal centro studi operazioni
amministrative "g. costantini" e dall' ordine degli avvocati e
procuratori legali, perugia, 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 4, pt. 2, pag. 459-461
| |
| | |
| d121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' istituto del "visto di esecutivita'" (controllo che lo stato
esercita sui contratti degli enti pubblici locali) e' in contrasto
con i principi costituzionali ex artt. 125 e 130? la conclusione e'
negativa per cio' che concerne la vigilanza del comitato di controllo
sulla "parte" vincolata del contratto: considerato che il controllo
di legittimita' e' interamente rimasto in vita nel dettato
costituzionale, e' infatti logico che debba sopravvivere il controllo
diretto a verificare se nel procedimento contrattuale siano state
osservate tutte le formalita' volute dalla legge. opposto e' invece
il discorso sul controllo di merito, in quanto tutto quel che
riguarda l' ooportunita' del contratto concluso dovrebbe farsi
rientrare nell' autonoma valutazione dell' ente, senza poter essere
nulla imposto -neanche in senso collaborativo- dall' organo di
controllo.
| |
| art. 296 r.d. 3 marzo 1934, n. 383
art. 125 cost.
art. 130 cost.
art. 58 l. 10 febbraio 1953, n. 62
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |