| 109789 | |
| IDG761206524 | |
| 76.12.06524 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| compagno franco mario
| |
| lineamenti storici dall' editto di racconigi fino all' ultimo
ottocento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 4, pt. 2, pag. 462-466
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' editto di racconigi istitui' il nuovo consiglio di stato
albertino, configurandolo come un organo spiccatamente politico, sia
perche' posto all' immediata dipendenza del re, che lo presiedeva,
sia perche' investito di funzioni d' indole legislativa (esame e
discussione dei progetti di legge), nonche' delle questioni di
competenza fra i vari ministeri e dell' esame del bilancio dello
stato e delle pubbliche entrate. nel 1848, risentendo del nuovo clima
politico, lo statuto albertino contemplo' la necessita' di riordinare
il consiglio di stato. ma solo nel 1959 nuove norme legislative
conferirono al consiglio la fisionomia odierna di organo consultivo
con carattere puramente amministrativo, escludendo ogni attribuzione
d' indole strettamente politica: le attribuzioni del consesso
divennero, con cio', consultive e giurisdizionali e sui progetti di
legge il suo parere divenne facoltativo. l' a. ricorda brevemente la
legge del 1865, che soppresse il contenzioso amministrativo e la
legge del 1889 che istitui' la iv sezione del consiglio di stato come
organo fondamentale e generale della giustizia amministrativa in tema
d' interessi legittimi; e ricorda infine che l' abbondante
legislazione formatasi, sintomo delle nuove esperienze amministrative
e giurisdizionali e della nuova situazione politica e territoriale
del paese, nel 1907 fu raccolta in un testo unico.
| |
| r. editto 18 agosto 1831
l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. d
l. 2 giugno 1889, n. 6166
r.d. 17 ottobre 1889, n. 6516
r.d. 6 aprile 1890, n. 6764
l. 7 marzo 1907, n. 62
r.d. 17 agosto 1907, n. 638
r.d. 17 agosto 1907, n. 641
r.d. 17 agosto 1907, n. 642
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |