| 109806 | |
| IDG761206542 | |
| 76.12.06542 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cantalupo osvaldo
| |
| il controllo di legittimita' sulle deliberazioni adottate dalle
regioni a statuto ordinario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag. 511-520
| |
| | |
| d1424
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda la previsione dell' art. 125 della costituzione
relativa al controllo, da parte di un organo dello stato, sugli atti
amministrativi delle regioni ordinarie e la norma di legge che ha
dato attuazione al precetto costituzionale, l' art. 45 della legge 10
febbraio 1953. precisa che il controllo in questione, che e'
controllo di legittimita', deve tendere a riscontrare nell' atto la
mancanza di vizi attinenti alla violazione di legge, incompetenza ed
eccesso di potere. l' a. passa poi in rassegna le varie fasi nelle
quali si articola il controllo, dalla trasmissione della
deliberazione alla commissione di controllo fino a quando la
deliberazione diventa esecutiva: cio' avviene se la commissione non
l' annulla entro venti giorni dal ricevimento o se prima della
scadenza del termine la commissione da' comunicazione di non aver
riscontrato vizi. l' a. conclude trattando del controllo sulle
deliberazioni dichiarate immediatamente esecutive.
| |
| art. 125 cost.
art. 45 l. 10 febbraio 1953, n. 62
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |