Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109809
IDG761206545
76.12.06545 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tomirotti angelo
spunti ricostruttivi in tema di metodologia del riesame nel controllo di merito
Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag. 463-485
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1424
l' a. ricorda come la motivata richiesta di riesame degli atti amministrativi, quale unico strumento del controllo di merito, costituisca l' innovazione piu' saliente introdotta dalla costituzione a riconoscimento delle autonomie locali. dopo aver precisato che il sindacato di merito, in quanto finalizzato all' esame dei vizi di opportunita', deve considerarsi l' unico controllo possibile sulla discrezionalita' amministrativa, l' a. passa in rassegna le varie fasi del controllo per riesame. si delinea un vero e proprio sub-procedimento che si inserisce nel procedimento deliberativo e che si snoda in tre fasi salienti: a) richiesta di riesame b) atto di riesame c) controllo di quest' ultimo atto. l' a., nel descrivere il sub-procedimento, considera dapprima le evenienze che il diritto positivo considera normali, sempre che l' eventualita' del riesame si avveri, e successivamente quelle che rappresentano in qualche modo delle deviazioni come l' inerzia dell' ente, l' invalidita' della richiesta e l' annullamento dell' atto di riesame per vizi di legittimita'.
art. 130 cost.
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati