Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109812
IDG761206548
76.12.06548 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pifferi giuseppe
premesse allo studio sul contenuto del programma di fabbricazione
Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 5, pag. 657-664
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1821
l' a. ricorda come, nonostante la sempre maggiore estensione dell' obbligo di munirsi del piano regolatore generale, il programma di fabbricazione costituisca tuttora lo strumento urbanistico preferito dai piccoli e medi comuni. precisa poi il contenuto del programma di fabbricazione e rileva che, secondo la giurisprudenza del consiglio di stato, salvo i casi di mera ricognizione di vincoli precedenti e le ipotesi speciali di specifici piani ed interventi, il programma di fabbricazione non puo' destinare singole zone od aree per specifiche utilizzazioni e per opere ed impianti pubblici. l' a. ricorda poi le origini dello strumento urbanistico in esame (la legge urbanistica del 1942) e i dissensi della giurisprudenza circa la possibile assimilazione del programma di fabbricazione al piano regolatore: rileva come abbia infine prevalso la tesi della non assimilabilita' e conclude esaminando le ragioni storiche del contrasto sul contenuto del programma di fabbricazione.
l. 17 agosto 1942, n. 1150
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati