| 109821 | |
| IDG761206557 | |
| 76.12.06557 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zito ludovico
| |
| il rendiconto dello stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 6, pag. 802-822
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18902
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa l' ambito dell' indagine (i rendiconti numerici per la
cui elaborazione e' necessario l' ausilio dei numeri e l'
applicazione dei principi della matematica generale) e compie una
breve indagine storica relativa all' istituto del rendiconto.
distingue tra rendiconto generale, relativo all' intera gestione di
un esercizio, e rendiconto parziale, relativo a una parte di tale
gestione. tra i rendiconti parziali il nostro diritto positivo
prevede quelli amministrativi e quelli giudiziari, fondati su
esigenze diverse, ma non divergenti. l' a. esamina l' iter formativo
del rendiconto generale, in parte consuetudinario, in parte conforme
al regolamento di contabilita' e precisa il ruolo dei vari ministri
nella preparazione del conto consuntivo dei ministeri cui sono
preposti. l' a. conclude rilevando l' alta funzione di controllo
svolta dalla ragioneria generale allo scopo di accertare gli impegni
attivi e passivi, funzione che rende necessario prendere in esame
atti e provvedimenti della piu' svariata natura.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |