| 109827 | |
| IDG761206563 | |
| 76.12.06563 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sardu fausto
| |
| in tema di revisione dell' istituto della trattativa privata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 7-8, pag. 943-953
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d12114
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| limitando le sue osservazioni agli appalti a trattativa privata degli
enti autarchici territoriali, l' a. pone in evidenza alcune
disfunzioni dell' istituto e cerca d' individuare alcune direzioni in
cui potrebbe muoversi una riforma legislativa. riguardo al problema
della tutela del privato nell' ambito dell' istituto - problema che
vede schierate la cassazione e il consiglio di stato con due distinte
posizioni e la dottrina tuttora confusa - l' a. ritiene debba
intervenirsi legislativamente con delle norme di relazione che
individuino precisamente le circostanze in presenza delle quali possa
parlarsi di patimento di danno ingiusto, piuttosto che attraverso
norme di azione che causerebbero effetti negativi sull' economicita'
della procedura. in merito al problema della permanenza o meno nel
nostro ordinamento - pur dopo il trasferimento alle regioni del
controllo sugli atti dei comuni e delle province - dell'
autorizzazione prevista dall' art. 87 del testo unico comunale e
provinciale, l' a., contrapponendosi a una recente interpretazione
del consiglio di stato, ritiene che i poteri attribuiti ai prefetti
dall' art. 87 sono trasferiti ai comitati regionali di controllo, i
quali li eserciteranno nella forma del controllo di merito previsto
dall' art. 60 della legge n. 62 del 1953.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |