| 109828 | |
| IDG761206564 | |
| 76.12.06564 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cerrai alessandro, gambaccini aldo, merlini vito, padovani tullio
| |
| il trattamento retributivo del medico condotto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 50 (1976), fasc. 11 (1 giugno),
pag. 1039-1074
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| lo scopo che gli aa. si propongono e' quello di dare un quadro chiaro
e completo della situazione retributiva del sanitario condotto. la
sua posizione e' oggi notevolmente incerta soprattutto per le
ambiguita' e le incertezze nel comportamento dei comuni. accade
infatti che sanitari di condotte sostanzialmente omogenee vengono
retribuiti in modo completamente difforme, senza una plausibile
giustificazione. gli aa. esaminano il trattamento risultante dall'
applicazione del sistema instaurato con la legge 15 febbraio 1973, n.
151 e dal sistema risultante dall' accordo nazionale del 20 settembre
1972. questi due sistemi sono collegati da un rapporto di
sussidiarieta': il primo sistema e' derogabile solo in senso
favorevole al sanitario condotto e il secondo, il trattamento
sindacale, non puo' determinare una retribuzione unferiore a quella
risultante dall' applicazione della legge. gli aa. poi mettono a
confronto i due sistemi con una serie di tabelle, ipotizzando
situazioni-tipo; in ultimo espongono poi i possibili rimedi giuridici
per i casi in cui il trattamento economico non sia conforme alla
legge.
| |
| l. 15 febbraio 1963, n. 151
d.p.r. 11 gennaio 1956, n. 19
d.p.r. 5 giugno 1965, n. 749
d.p.r. 28 dicembre 1970, n. 1079
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |