Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109830
IDG761206566
76.12.06566 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
d' addona ruggero, de bonis antonio, laudanna enrico, padoin paolo, vetrano paolo
il sistema dei controlli nel vigente ordinamento
relaz. al xxxvii corso di formazione per funzionari dello stato, caserta 1975
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 50 (1976), fasc. 12 (16 giugno), pag. 1107-1114
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d122; d03131; d0312
l' a. riconosce che l' atto di controllo e' atto amministrativo autonomo e quindi esterno al procedimento di formazione dell' atto. dopo una breve classificazione degli atti di controllo, l' a. esamina il controllo sulle regioni a statuto ordinario alla luce degli artt. 117 e 127 della costituzione: al controllo di merito si vorrebbe sostituire un controllo gestionale come e' indicato nel "progetto taviani" (disegno di legge n. 1727 del 24 luglio 1974). l' a. pero' non lo ritiene conforme alla costituzione che prevede espressamente "un controllo di legittimita' sugli atti amministrativi della regione". per quanto riguarda poi il controllo sulle regioni a statuto speciale e sugli atti degli enti locali minori, l' a. esamina in particolare gli artt. 125 e 130 della costituzione. manca ogni accenno, nella costituzione, alcontrollo sugli organi: o e' incompatibile con il sistema delle autonomie locali oppure e' valida la preesistente normativa. l' a. ritiene insostenibile la prima tesi e conclude ritenendo perfettamente conforme a costituzione il criterio seguito dalla legge 1953, n. 62 di non dettare alcuna disciplina per i controlli sulle persone, ma di prevedere, invece, l' obbligo di informare le autorita' governative. a conclusione, l' a. auspica nuove forme di controllo ed esamina tre progetti di legge: il disegno di legge costituzionale in materia di definizione del controllo della corte dei conti sulla regione e sugli enti cui le regioni contribuiscono in via ordinaria, dell' 8 luglio 1971; il c.d. "progetto taviani" e un altro predisposto dall' associazione nazionale dei comuni italiani.
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati