| 110002 | |
| IDG761206741 | |
| 76.12.06741 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di rotelli ettore)
| |
| un progetto di "regionalizzazione" del senato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 1-2, pag. 116-122
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d021021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina una proposta di legge presentata il 17 luglio 1975 alla
camera, relativa alla riforma del senato, con particolare riguardo al
modo di elezione: secondo il testo in parola 180 senatori dovrebbero
essere eletti con suffragio universale e diretto e 135 dai consigli
regionali. il fine della riforma sarebbe una nuova e piu' valida
giustificazione della struttura bicamerale del parlamento, facendo
del senato la viva voce delle esigenze delle comunita' locali presso
il governo nazionale. l' a. sostiene pero' che, se questi sono gli
intendimenti dei redattori del progetto di legge, cio' che manca per
un loro efficace perseguimento e' un vero stato regionale, con
consigli regionali dotati di poteri e di mezzi. propone pertanto un
pronto inserimento delle regioni nel procedimento formativo della
legislazione nazionale ed un senato d' intera nomina regionale: il
che, a suo giudizio, non comporta affatto la necessita' di limitarne
le competenze alle sole materie attinenti alle autonomie locali.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |