| l' a., dopo alcune informazioni sull' assetto economico, la
consistenza dei partiti e la composizione del consiglio regionale e
delle giunte, esamina l' attivita' legislativa della regione marche,
riportando dati, anche numerici, sulle proposte di legge, le leggi
approvate ed i tempi del procedimento legislativo nel trascorso
quinquennio. esaminando le direzioni dell' intervento regionale ed i
risultati ottenuti, l' a. rileva una prevalenza di leggi
provvedimentali che ricalcano, per la gran parte, gli schemi consueti
dello stato. e' mancato soprattutto un intervento nei settori di
maggior rilievo, come quello dell' organizzazione regionale, della
programmazione e delle sue procedure, del rapporto con gli enti
locali. l' a. riferisce inoltre sulla situazione finanziaria della
regione e sulla sua organizzazione amministrativa: sostiene che si e'
venuta attuando una vera e propria "ministerializzazione" degli
apparati, dato che i provvedimenti (anche quelli legislativi) nascono
e si formano all' interno delle strutture assessorili, essendosi la
decisione collegiale della giunta ridotta a luogo di contrattazione
politica tra diversi assessori o diversi partiti. conclude riportando
dati sulla consistenza attuale del personale alle dipendenze della
regione.
| |