Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110009
IDG761206748
76.12.06748 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cammelli marco
sanatoria e retroattivita' impropria in una legge di riforma al vaglio della corte costituzionale
nota a ord. tar lo 21 maggio 1975
Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. 533-554
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d18210
l' a. delinea anzi tutto la complessa problematica inerente ai rapporti tra programma di fabbricazione e piano regolatore generale: il tribunale amministrativo lombardo sostiene l' illegittimita' costituzionale della legge della regione lombardia che ha equiparato i vincoli derivanti dai due strumenti urbanistici, in quanto la legge urbanistica del 1942 li distingue nettamente: inoltre non e' intervenuta, a giudizio del tribunale stesso, alcuna modificazione successiva, ne' con la legislazione di settore, ne' con la legge del 1975, n. 756. per il collegio lombardo e' infatti in corso un processo di avvicinamento tra i due strumenti urbanistici, ma l' evoluzione non si e' ancora completamente realizzata. gli altri due quesiti sottoposti al giudice costituzionale dal tribunale lombardo attengono piu' generalmente al rapporto tra la legislazione regionale ed i principi di quella statale in via di evoluzione ed alla possibilita' per la legge regionale stessa di retroagire. l' a. esamina le soluzioni prospettate in dottrina ed in giurisprudenza e conclude affermando che la corte costituzionale non si trova questa volta a dirimere l' ordinario conflitto stato-regioni ma l' intreccio di interventi operati dai pubblici poteri da un lato e gli interessi del cittadino costituzionalmente tutelati dall' altro.
l. 17 agosto 1942, n. 1150 l. 30 novembre 1973, n. 756
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati