| 110017 | |
| IDG761206756 | |
| 76.12.06756 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di pini guido)
| |
| appunti in merito all' attuazione della legge n. 382 del 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. 315-319
| |
| | |
| d03101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che i decreti delegati da emanarsi ai sensi della
legge n. 382 del 1975 dovranno limitarsi a prevedere il trasferimento
alle regioni di tutte le attribuzioni in materia, per evitare il
procedimento di "parcellizzazione" delle funzioni pubbliche attuato
dai decreti del 1972. cio' non toglie, sostiene l' a., la
possibilita' di scendere in dettaglio indicando singole attribuzioni,
soprattutto quelle degli enti pubblici nazionali che si devono
sciogliere, che vengono trasferite alle regioni. in questa luce
potrebbe risolversi anche la questione finanziaria: avremmo infatti
un trasferimento pieno dei capitoli di spesa statali sulle attivita'
trasferite. l' a. conclude evidenziando come la proposta di un
trasferimento pieno di tutte le competenze ex art. 117 della
costituzione non significa assolutamente rinuncia ad un allargamento
delle attribuzioni regionali.
| |
| l. 22 luglio 1975, n. 382
art. 117 cost.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |