| 110019 | |
| IDG761206758 | |
| 76.12.06758 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sanviti giuseppe
| |
| tendenze in materia di controllo sugli atti amministrativi delle
regioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a tar pu 12 novembre 1975, n. 153
| |
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. 555-560
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1424
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza esaminata, ponendosi contro l' opinione diffusa secondo
cui il problema dell' efficacia va tenuto distinto da quello della
validita' del provvedimento, sostiene che il difetto di un requisito
di efficacia si converte nel vizio di un elemento costitutivo dell'
atto. in particolare si tratta del controllo amministrativo sugli
atti regionali ai sensi dell' art. 45 della c.d. legge scelba del
1953. la sentenza pone principalmente l' accento sull' iniziativa
dell' autore dell' atto rivolta a sottoporlo all' organo di controllo
e configura il controllo sugli atti amministrativi della regione come
condizione di validita' anziche' di efficacia. cio', a detta dell'
a., e' l' aspetto piu' significativo della pronuncia.
| |
| art. 45 l. 10 febbraio 1953, n. 62
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |