| 110023 | |
| IDG761206762 | |
| 76.12.06762 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fragola umberto
| |
| sempre sulle misure urgenti per l' universita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fasc. 1, pag. 129-136
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver richiamato alcuni sconfortanti aspetti dell' attuale
realta' universitaria successiva alla legge 30 novembre 1973, n. 766,
l' a. si sofferma su di un problema che continua a suscitare dubbi
interpretativi e dispute: l' istituzione di nuove facolta' e nuovi
corsi di laurea. se e' vero che si potrebbe far fronte a tale
problema ricorrendo ad un' ennesima legge-ponte, tuttavia una
soluzione definitiva potrebbe essere raggiunta cercando per l'
universita' valide occasioni di rivitalizzazione attraverso un
positivo rapporto con le regioni. questo richiamo alla regione ed
agli enti locali e' piu' che pertinente nell' ambito dell' assistenza
scolastica: non sarebbe infatti incostituzionale una legge regionale
che assegnasse alla regione la vigilanza ed il finanziamento delle
opere universitarie. parimenti non dovrebbe esservi dubbio che la
regione possa con legge istituire istituti di istruzione superiore,
finanziati e gestiti dalla stessa, piu' propriamente nelle materie di
sua attribuzione ex art. 117 della costituzione, e cio' in base al
pluralismo scolastico sancito dall' art. 33, salvo a discutersi della
legge 13 marzo 1958, n. 262 riguardante la riserva allo stato di
rilasciare diplomi, titoli di studio e lauree in regime di monopolio,
i soli aventi valore legale.
| |
| art. 33 cost.
art. 117 cost.
l. 13 marzo 1958, n. 262
l. 30 novembre 1973, n. 766
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |