| 110032 | |
| IDG761206771 | |
| 76.12.06771 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mongelli angela
| |
| l' informazione sociale: per una "nuova" dimensione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, pag. 38-52
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18322; d18324; d18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver richiamato le riflessioni emerse nel convegno svoltosi a
recoaro terme nel 1973 su "l' informazione e lo sviluppo dei popoli",
l' a. analizza altri aspetti dell' informazione alla luce di recenti
novita' in questo campo. il primo e' l' opportunita' e necessita' di
un sistema di "controllo-informazione", che risponde sia all'
esigenza di opporsi ad un sistema informativo che opera in maniera
forzatamente totalitaria, sia al bisogno di ricevere una pluralita'
di messaggi che offrano al ricettore una maggiore liberta' di scelta
(aspettative andate pero' finora deluse dalla legge 14 aprile 1975).
il secondo e' quello dell' accesso-partecipazione del pubblico come
strumento di autogestione delle informazioni, ed in questo senso la
nuova legge sulla rai-tv appare in linea di massima come un fatto
positivo, avendo previsto una maggiore partecipazione del pubblico
alla gestione del mezzo. l' a. ricorda infine il problema di una
ricerca dell' obbiettivita' che va realizzata ricorrendo all'
informazione pluralistica, ed evitando che le esigenze d'
informazione siano asservite ad altri interessi.
| |
| l. 14 aprile 1975
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |