| 110036 | |
| IDG761206775 | |
| 76.12.06775 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bove mauro
| |
| la politica per i giovani a livello comunitario e nazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, pag. 114-122
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18501; d8702; d8717
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver accennato agli organi istituzionali della cee ed alle loro
attribuzioni, l' a. ricorda la proposta avanzata dal parlamento
europeo, e legislativamente disciplinata in italia, concernente l'
eta' minima per l' elettorato attivo (diciotto anni); nonche' altre
due proposte formulate dalla commissione della cee: 1) creazione di
un comitato per le questioni della gioventu'; 2) creazione di un
comitato consultivo per la gioventu', composto dai rappresentanti di
organizzazioni giovanili nazionali. in italia, dopo la parentesi
dell' attribuzione nel 1972 ad un ministro senza portafoglio dell'
incarico di curare i problemi della gioventu', si impone una politica
intesa all' occupazione del tempo libero (stimolo allo sport ed
interessamento alla politica, per esempio) e di sana educazione
scolastica e familiare, per distrarre i giovani dai vizi, dalla
corruzione, dal fenomeno della delinquenza minorile.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |