| 110072 | |
| IDG761206811 | |
| 76.12.06811 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grisi alfonso
| |
| i lotti residui in urbanistica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 9, pag. 1135-1140
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1821; d1823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., premessa la distinzione tra i concetti di zone edificabili ed
inedificabili, tra zonizzazione (ripartizione del territorio comunale
in zone) e suddivisione in zone (assegnazione del territorio a
determinate finalita'), si propone di considerare a quale normativa
vadano sottoposti i "lotti residui", intesi come aree di
completamento in zone gia' parzialmente edificate ed urbanizzate.
secondo l' a. il lotto residuo va inserito nel tessuto urbanistico
del piano a cui appartiene, e dovra' quindi essere sottoposto al
regime giuridico di quella zona. l' a. conclude con alcune
considerazioni sui lotti residui nei centri storici.
| |
| l. 1 giugno 1939, n. 1089
l. 6 agosto 1967, n. 765
r.d.l. 6 luglio 1931, n. 981
art. 8 l. 18 luglio 1959, n. 555
art. 7 l. 17 agosto 1942, n. 1150
art. 1 l. 19 novembre 1968, n. 1187
cass. 9 ottobre 1969, n. 3244
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |