| 110074 | |
| IDG761206813 | |
| 76.12.06813 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bosco giuseppe
| |
| sulle innovazioni apportate con la legge regionale 21-2-1976, n. 1,
al vigente ordinamento amministrativo degli enti locali nella regione
siciliana, approvato con l.r. 15-3-1963, n. 16
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 9, pag. 1145-1147
| |
| | |
| d03220; d1420; d18821
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra la legge regionale siciliana del febbraio 1976 che ha
introdotto innovazioni nell' amministrazione della regione e degli
enti locali ed ospedalieri siciliani. l' a. sottolinea il risalto
dato all' "ostensibilita'" degli atti, per cui tutti gli atti di
concessione del comune vanno pubblicati nell' albo pretorio con le
modalita' delle deliberazioni e delle licenze edilizie, oltre ad
ammettere alla visione dei consiglieri comunali tutte le
deliberazioni e gli atti relativi. secondo l' a. elemento essenziale
e', piu' in generale, la partecipazione democratica alla formazione
degli atti ed ai controlli, tramite i rapporti tra enti e cittadini,
sia direttamente che indirettamente con i consigli di quartiere e le
commissioni permanenti di studio e consultazione. l' a. osserva
tuttavia che ampliare i poteri locali ha significato solo se si
concede un' effettiva autonomia finanziaria, attualmente molto
limitata.
| |
| l.r. si 21 febbraio 1976, n. 1
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |