| 110078 | |
| IDG761206817 | |
| 76.12.06817 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| calandrella umberto
| |
| l' organizzazione del comune in svizzera (parte ii)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 10, pag. 1344-1348
| |
| | |
| d1421; d95143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., proseguendo il suo esame dell' organizzazione del comune in
svizzera, terminata l' analisi del consiglio comunale, prende in
considerazione il "municipio" (composto da 3 ad 11 cittadini) e la
carica di sindaco, illustrandone il funzionamento e le attribuzioni.
l' a. rileva poi che l' attivita' di controllo sui comuni e' svolta
dal consiglio di stato per mezzo del dipartimento dell' interno. il
consiglio di stato puo' anche annullare le deliberazioni comunali,
puo' sostituirsi al municipio se non funziona o in caso di dissesto,
ed e' anche organo di primo grado per i ricorsi contro le
deliberazioni degli organi collegiali del comune.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |