| 110096 | |
| IDG761206835 | |
| 76.12.06835 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| romano antonio
| |
| gli aspetti giuridici del decentramento e partecipazione dei
cittadini nell' amministrazione del comune in relazione alla legge
8-4-1976, n. 278 (parte ii)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 12, pag. 1605-1623
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d1421; d1419; d1729
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., continuando il suo esame della legge istitutiva dei consigli
circoscrizionali, considera le disposizioni relative alla elezione di
tali consigli. l' a. esamina poi lo status dei consiglieri,
osservando in particolare che il presidente deve essere eletto all'
interno del consiglio stesso. per quanto riguarda gli atti dei
consigli circoscrizionali, l' a. osserva che sono da considerare a
carattere deliberativo solo nel caso di funzioni delegate dal comune;
esamina inoltre il meccanismo di rinvio da parte del comune ed i
controlli del comitato regionale di controllo sulle deliberazioni a
carattere volitivo e decisorio adottate dal consiglio nell' esercizio
dei suoi poteri consultivi.
| |
| l. 8 aprile 1976, n. 278
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |