Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110106
IDG761206845
76.12.06845 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
(a cura di paladin livio, bassanini franco)
il nuovo trasferimento di funzioni statali alle regioni e l' attuazione della legge n. 382, secondo le proposte della commissione giannini
relaz. al convegno nazionale sull' attuazione della legge 22 luglio 1975, n. 382, bologna, 3-4 maggio 1976
Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. 639-685
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d0300
gli aa. sostengono che, anche dopo la scadenza del termine ultimo della delega ex legge n. 382, non e' superfluo esaminare le proposte elaborate dalla commissione giannini per l' applicazione della delega stessa. nell' ambito delle proposte suddette, paladin si occupa della parte riguardante l' individuazione dei campi materiali entro i quali dovrebbero venire trasferite o delegate ulteriori funzioni statali alle regioni; bassanini tratta la problematica concernente gli enti da sopprimere o ridimensionare, le pubbliche amministrazioni da riordinare, i rapporti tra le regioni e gli enti locali minori. in particolare si sofferma sui criteri che, secondo la legge n. 382, devono presiedere al trasferimento delle funzioni alle regioni: la completezza che gia' poteva del resto ricavarsi dal dettato della legge n. 281 del 1970, nonche' specifici principi e criteri direttivi atti ad impedire il deplorato ritaglio di funzioni, cui ricorse il legislatore delegato del 1972. conclude affermando che la riforma regionale non e' che un momento di una complessa operazione di conversione dallo stato accentrato, burocratico e corporativo allo stato democratico fondato sulle autonomie e sul primato delle assemblee elettive.
l. 16 maggio 1970, n. 281
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati