| 110107 | |
| IDG761206846 | |
| 76.12.06846 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sala giovanni
| |
| urbanistica e tutela del paesaggio: alla ricerca di un difficile
coordinamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a tar to 29 ottobre 1975, n. 379
| |
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. 857-863
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza che si annota affronta il problema del coordinamento fra
attribuzioni amministrative dello stato e della regione sotto il
profilo delle connessioni fra competenze statali in ordine alla
tutela del paesaggio e competenze regionali in materia di
pianificazione urbanistica. proprio la tutela ambientale in genere e
paesistica in particolare costituisce, a giudizio dell' a., uno dei
punti di frizione che piu' clamorosamente evidenziano le
insufficienze dell' elencazione dell' art. 117 costituzione. l' a.
sostiene che non e' infatti agevole individuare la ratio della
disciplina legislativa in base alla quale spetta all' amministrazione
statale l' imposizione del vincolo di bellezza naturale ed il
rilascio delle autorizzazioni per i lavori da intraprendere in zona
vincolata e alla regione l' approvazione dei piani paesistici ed
urbanistici. il tentativo operato dal collegio giudicante di ovviare
all' innegabile vuoto normativo con soluzioni amministrative (il
necessario assenso dell' organo statale ogni qual volta nel
procedimento approvativo dello strumento urbanistico vengano in
rilevanza interessi pubblici inerenti al patrimonio paesaggistico
nazionale) e' apprezzabile, ma non puo' costituire la strada da
seguire in assoluto, rendendosi necessario un collegamento tra stato
e regioni di tipo normativo e programmatorio anziche' di tipo
amministrativo.
| |
| l. 1 giugno 1971, n. 291
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |