| 110112 | |
| IDG761206851 | |
| 76.12.06851 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di palma giuseppe)
| |
| la prima legislatura delle regioni ordinarie. la campania
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. 623-638
| |
| | |
| d0310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a., non e' agevole tracciare un bilancio della prima
legislazione campana per il clima di provvisorieta' che ha
caratterizzato il lento avvio della vita istituzionale regionale: la
mancanza, nella regione campania, di una radicata cultura
regionalistica non e' stata ovviata da un' adeguata e ben orientata
azione di presenza delle istituzioni regionali. gli interventi
legislativi appaiono per lo piu' tesi ad integrare la normativa
statale nelle varie materie, con risultati apprezzabili ma senza mai
discostarsi dagli schemi classici dell' intervento statale. e'
mancato inoltre qualsiasi tentativo, anche minimo, di visione
organica e globale dei settori di intervento il che dipende dalla
mancanza di un generale disegno organico di programmazione dell'
azione regionale. l' a. esamina poi le norme dello statuto campano
relative all' organizzazione regionale in relazione alla loro pratica
attuazione durante questa prima legislatura: la sua attenzione s'
incentra principalmente sulle commissioni permanenti del consiglio
regionale, sulle deleghe di funzioni amministrative agli enti locali
e sull' assetto dell' amministrazione regionale.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |