Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110115
IDG761206854
76.12.06854 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cappellini aldo
nota a cons. stato sez. iv 16 marzo 1976, n. 186
Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. 807-808
d18210
l' a. esamina la problematica dell' imposizione di vincoli mediante il programma di fabbricazione ricordando la posizione giurisprudenziale, culminata nella sentenza dell' adunanza plenaria del consiglio di stato del 9 aprile 1974, n. 3, decisamente contraria alla suddetta imposizione. secondo l' a., di fronte alle reazioni manifestatesi a livello dottrinale e legislativo regionale, tale giurisprudenza puo' ricorrere ad almeno due profili di incostituzionalita': il primo facente riferimento alla disparita' di trattamento che, ove si ammettesse la legittimita' dei vincoli, si determinerebbe tra proprietari di beni inclusi in un piano regolatore generale e proprietari di aree vincolate da un programma di fabbricazione, potendo solo i primi e non anche i secondi partecipare al procedimento di formazione dell' atto; il secondo profilo di incostituzionalita' e' il contrasto tra le norme delle leggi regionali che consentono l' imposizione dei vincoli e l' art. 34 della legge urbanistica che invece non la consente. l' a. conclude ricordando come la questione se esista o meno nella legislazione dello stato un principio fondamentale di non ammissibilita' dei vincoli di inedificabilita' nel programma di fabbricazione sia adesso all' esame della corte costituzionale, a seguito di un' ordinanza del tribunale amministrativo lombardo.
l. 17 agosto 1942, n. 1150
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati