| 110118 | |
| IDG761206857 | |
| 76.12.06857 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di occhiocupo nicola)
| |
| proposte e dibattiti sulla "camera delle regioni"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. 749-757
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0300; d021101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| a giudizio dell' a., l' avvertita esigenza di un collegamento stabile
ed istituzionale tra stato e regioni puo' e deve trovare integrale
soddisfazione nella trasformazione del senato in "camera delle
regioni": ogni altra soluzione infatti, relegando in sostanza le
regioni in una posizione subalterna, potrebbe accogliersi soltanto in
via provvisoria e temporanea. invece nella "camera delle regioni", i
cui membri dovrebbero essere eletti e revocati dai consigli
regionali, potrebbe realizzarsi il disegno regionalistico consacrato
nella costituzione, un effettivo stato regionale. l' a. esamina poi i
progetti presentati sul tema dai partiti democristiano, socialista e
comunista e conclude auspicando un allargamento del dibattito,
nonche' maggiori coerenza e determinazione.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |