| 110126 | |
| IDG761206865 | |
| 76.12.06865 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| capaccioli enzo
| |
| cenni sul criterio di economicita' nella gestione delle
partecipazioni statali (appunto per la discussione)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 47-56
| |
| | |
| d18105
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il criterio di economicita', cui per legge devono ispirarsi gli enti
a partecipazione statale, da un lato esclude il criterio del lucro e
dall' altro ricerca l' autosufficienza. l' a. osserva che tali enti
non devono essere gestiti come un servizio pubblo: essi operano
infatti in concorrenza con imprese private e devono contribuire alla
formazione del risparmio e agli investimenti. i fini sociali dovranno
quindi esser tenuti presenti solo compatibilmente col criterio
economico.
| |
| art. 3, comma 1, l. 22 dicembre 1956, n. 1589
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |