| 110142 | |
| IDG761206881 | |
| 76.12.06881 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| clemente giorgio
| |
| il decentramento nella giurisdizione contabile
| |
| | |
| relaz. al ii convegno dei magistrati della corte dei conti, roma,
29-31 ottobre 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 2036-2065
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15400; d16101; d16111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., rilevato l' importante peso che la giurisprudenza ha avuto nel
campo del giudizio contabile, esamina l' ambito della giurisdizione
in materia di contabilita' pubblica, in particolare alla luce dell'
art. 103 della costituzione, che attribuisce la competenza alla corte
dei conti. egli osserva la necessita' di un decentramento della
giurisdizione contabile, che si accompagni al gia' esistente
decentramento della finanza pubblica, ed analizza il disegno di legge
13 aprile 1973, n. 2051, proposto per organizzare meglio e
semplificare tutta la materia.
| |
| art. 103 cost.
disegno di legge (camera) 13 aprile 1973, n. 2051
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |