Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110146
IDG761206885
76.12.06885 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
frosini vittorio
la giuritecnica: problemi e proposte
relaz. al congresso su "le nuove frontiere del diritto", bari, aprile 1975
Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 3, pag. 187-199
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1727
ad indicare un modello nuovo di procedimento operativo giuridico, emergente dalla trasformazione contemporanea delle metodologie di ricerca scientifica, l' a. propone il nuovo simbolo semantico di "giuritecnica", con il quale si intende la tecnologia giuridica, "e cioe' la produzione in atto delle metodologie operative nel campo del diritto risultanti dall' applicazione di procedimenti e di strumenti tecnologici". nell' ambito di questi ultimi la giuritecnica trova il suo nucleo generativo di interessi nel calcolatore elettronico, strumento che partecipa ormai di un' organizzazione scientifica collettiva e che adempie ad una funzione, logica e tecnica, di rilevanza sociale. tra i problemi, d' ordine metodologico ed operativo, che la giuritecnica impone all' interesse del giurista contemporaneo, l' a. si ferma su quelli presentati dall' esigenza di un controllo giuridico sugli stessi calcolatori, cioe': la mancanza di un riconoscimento giuridico dell' importanza sociale assunta dal calcolatore; l' urgenza di predisporre una disciplina giuridica del servizio di informazioni a cui si provvede per mezzo del calcolatore da parte della pubblica amministrazione; necessita' di intervenire nella formazione culturale del giurista con l' insegnamento della tecnologia giuridica.
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati