| 110149 | |
| IDG761206888 | |
| 76.12.06888 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giocoli nacci paolo
| |
| i rapporti tra la regione e gli organi di controllo sugli enti minori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 3, pag. 167-173
| |
| | |
| d03131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| e' indispensabile che esista tra gli organi da cui promanano le
decisioni politiche della regione (giunta e consiglio) e l' organo
regionale di controllo sugli enti minori uno stretto collegamento
politico ed una subordinazione delle valutazioni del secondo alle
determinazioni dei centri di esercizio del potere politico. di qui la
possibilita' ed anche la necessita' che gli organi che esprimono la
volonta' della regione impartiscano direttive e disposizioni generali
agli organi che esercitano il controllo per conto della regione
stessa. di conseguenza e' possibile ed anzi necessario che sia l'
ente regione a disciplinare le modalita' di esercizio della funzione
di controllo. quanto poi alla possibile reazione avverso un
atteggiamento di chiara ribellione degli organi cui quel controllo e'
affidato, non vi e' dubbio che una sanzione politica consista nella
possibilita' di non riconfermare i componenti dell' organo di
controllo alla scadenza del loro mandato. "de iure condendo" potrebbe
anche ammettersi lo scioglimento anticipato dell' organo e la
possibilita' di revoca della designazione dei singoli membri del
collegio per inefficienza, incapacita' o deviazione dalle posizioni
dell' ente regione.
| |
| art. 130 cost.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |