| 110157 | |
| IDG761206896 | |
| 76.12.06896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cerri augusto
| |
| appunti sul concorso conflittuale di diverse norme della costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, pt. 1, pag. 272-283
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| individua le ipotesi di conflitto tra le norme costituzionali,
differenziandole dai casi, ad esempio, in cui il conflitto e' solo
apparente o puo' evitarsi con una particolare scelta ermeneutica.
precisa come il rapporto tra norme confliggenti possa essere di
inclusione (genere a specie) oppure di semplice interferenza. nel
primo caso e' logico che prevalga la norme piu' specifica, nel
secondo bisogna tener presenti quali sono i valori costituzionali in
conflitto: e' indubbio infatti che i c.d. principi fondamentali della
costituzione e tra essi i diritti inviolabili assumono un significato
ed una rilevanza piu' incisivi di altri principi costituzionali.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |