| 110162 | |
| IDG761206901 | |
| 76.12.06901 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pennisi angelo
| |
| il contraddittorio "diretto" tra parte civile e "responsabili civili"
nell' istruzione penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 22 gennaio 1976, n. 14
| |
| Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, pt. 1, pag. 198-211
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0400; d02320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| innovando in senso garantistico sulla concezione della partecipazione
della parte civile al processo penale, la corte ha dato rilevanza
costituzionale al principio del contraddittorio diretto tra parte
civile e responsabili civili nella fase istruttoria, finora operante
solo in fase di giudizio. ma l' efficacia riformatrice della sentenza
supera i confini prefissati dalla corte: occorre ora ristabilire, non
solo nella fase istruttoria ma anche in quella del giudizio, la par
condicio tra parte civile e responsabili civili, in danno dei quali
questa sentenza ha creato una disparita' di trattamento.
| |
| l. 24 dicembre 1969, n. 990
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |