| 110166 | |
| IDG761206905 | |
| 76.12.06905 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pisani mario
| |
| appunti sul segreto delle commissioni parlamentari d' inchiesta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, pt. 1, pag. 251-271
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02113; d614
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la corte costituzionale ha enunciato il concetto di "segreto
funzionale", di quel segreto cioe' di cui spetta alle commissioni
parlamentari d' inchiesta determinare la necessita' ed i limiti,
optando per una soluzione di tipo equitativo: ha infatti sostenuto
che il rifiuto di consegna dei documenti opposto dalla commissione
antimafia al tribunale penale di milano non costituiva una
illegittima menomazione del potere giudiziario, dato che i documenti
stessi- inerendo ad un procedimento penale in fase istruttoria-
potevano considerarsi a disposizione del potere giudiziario
complessivamente considerato, all' interno del quale non mancano
strumenti per la loro acquisizione.
| |
| c. cost. 1975, n. 231
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |