| 110191 | |
| IDG761206534 | |
| 76.12.06534 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maddalena paolo
| |
| per una nuova configurazione della responsabilita' amministrativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7, pt. 2, pag. 831-835
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d16111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., rilevata l' autonoma configurazione della responsabilita'
amministrativa rispetto agli schemi civilistici, sostiene che la
norma secondo cui il giudice contabile "puo' porre a carico dei
responsabili tutto o parte del danno accertato" vada interpretata non
nel senso invalso, che il giudice ha un potere di riduzione dell'
addebito ma nel senso che il giudice ha il potere di determinare l'
an e il quantum del danno risarcibile: il danno economico subito
dallo stato ad opera dei suoi dipendenti non fa sorgere
automaticamente un' obbligazione di risarcimento, ma fa solo sorgere
nel dipendente pubblico l' obbligo, di status, di soggiacere al
giudizio della corte dei conti. una conseguenza di questa costruzione
e' che tale obbligo di status e' intrasmissibile agli eredi ed essi
difettano di legittimazione passiva nei giudizi di responsabilita'
amministrativa.
| |
| art. 82 r.d. 18 novembre 1923, n. 2440
art. 83 r.d. 18 novembre 1923, n. 2440
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |